Seleziona una pagina

3 metodi infallibili per aumentare la produzione di latte

20 Ottobre 2018 | post-partum e dintorni

Nella natura tutto il mondo è una farmacia che non possiede neppure un tetto. – Paracelso
Cara mamma, quante volte ti è capitato di pensare di non avere abbastanza latte?
Non ti preoccupare, non sei la sola!
Tante donne dopo il parto si sentono insicure, pensano che il proprio bambino non riceva sufficiente nutrimento, credono che quello che fanno non sia abbastanza.
L’allattamento è un incontro magico tra mamma e figlio che merita molta attenzione.
Il mio compito oggi è quello di rassicurarti e insegnarti alcuni trucchi del mestiere per garantire un allattamento sereno a te e al tuo piccolo.
La ricetta per un allattamento di successo è semplice: 3 ingredienti, tu, il tuo bambino e tanto amore.
metodi latte

Ingrediente n. 1:

 

Ossitocina e prolattina

Avrai già sentito parlare di questi ormoni un po’ speciali. Ti avranno detto che il primo è l’ormone che induce le contrazioni per il parto, mentre il secondo è responsabile della produzione di latte. Tutto vero, ma ciò che a volte non viene detto è che l’ossitocina ha anche il compito di indurre la contrazione della muscolatura attorno alle ghiandole mammarie per far fuoriuscire il latte. Essa insieme alla prolattina sono gli “ormoni dell’allattamento”.
Come si attivano questi ormoni? Ti sarà già capitato di vedere la maglietta bagnata a causa di qualche goccia di latte uscita involontariamente dal capezzolo: è colpa di ossitocina e prolattina. Questi particolari ormoni, infatti, sono sensibili agli stimoli psichici connessi all’allattamento e vengono rilasciati quando il tuo bambino piange, quando lo guardi, o ancora meglio quando siete in contatto pelle a pelle.
Ma come possono rappresentare questi due ormoni il primo ingrediente della nostra ricetta?
Semplice, un allattamento di successo passa in primis per il contatto con il proprio bambino: più volte lo attaccherai e più latte produrrai, perché il contatto delle sue labbra con il tuo seno induce la produzione di questi ormoni dell’allattamento e prepara le riserve di latte già per la poppata successiva.

Ingrediente n. 2:

 

Serenità

L’allattamento è un momento bellissimo, unico e irripetibile che unisce mamma e figlio per sempre.
Ingrediente fondamentale della ricetta per un allattamento di successo è sicuramente la serenità.
L’allattamento deve essere affrontato con la giusta dose di informazione, devi poter allattare in un ambiente che ti dia tranquillità, rispettando i tempi tuoi e di tuo figlio. Questo è anche un periodo molto delicato: tu stai iniziando a conoscere il tuo bambino, lui impara a conoscere te, i ritmi cambiano e la famiglia conta un membro in più. È vitale che ti circondi di persone che ti sostengano, che ti aiutino nei lavori di casa, che ti comprendano e incoraggino nei momenti di difficoltà.
Ogni momento che riservi all’allattamento è speciale, per cui è importante che le esigenze del tuo bambino vengano soddisfatte, ma anche che tu scelga una posizione comoda, che verifichi che la poppata non sia dolorosa e che entrambi alla fine siate soddisfatti del vostro momento insieme. Solo grazie a un atteggiamento sereno e fiducioso riuscirete a trovare i vostri ritmi.
Ti consiglio di:
  • Non contare le poppate, poiché la loro frequenza varia molto da bambino a bambino e di stagione in stagione;
  • Assecondare le richieste di tuo figlio: attaccalo al seno ogniqualvolta percepisci che lui ne abbia bisogno;
  • Non saltare le poppate per arrivare a sera con buone scorte: è controproducente perché la produzione del latte avviene soprattutto durante la poppata e perché quando il tuo seno rimane pieno a lungo invia al tuo cervello il segnale che “il serbatoio è pieno” per avvisarlo che non c’è necessità di produrre altro latte.

Ingrediente n.3:

 

Erbe officinali

Avrai sentito parlare delle erbe officinali che aumentano la produzione del latte: sono le “erbe galattogene”.
Esse, infatti, abbinate a una dieta varia e a un’idratazione adeguata possono davvero funzionare. Le puoi assumere in infusione come una classica tisana.
  • Galega: erba sacra conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà galattogene (galega deriva dal termine greco gala achei che significa “apportatrice di latte”). Nel 1873 uno studioso di nome Gillet-Damitte constata che la galega è in grado di aumentare notevolmente la produzione di latte nelle mucche. Anche nella donna la galega stimola la produzione di prolattina, aumentando la quantità di latte fino al 50%. Si possono lasciare in infusione le sommità fiorite per circa 10 minuti;
  • Cardo mariano: è considerata una delle più importanti erbe galattogene poiché contiene un contenuto importante di bioflavonoidi, in grado di mantenere gli ormoni femminili al giusto equilibrio e che consentono perciò di avere una produzione costante ed elevata di latte. Anch’esso può essere consumato in infusione;
  • Fieno greco: i semi del fieno greco hanno proprietà emollienti, espettoranti e soprattutto ricostituenti. È quest’ultima attività che gioca un ruolo fondamentale nella produzione del latte;
  • Anice: anche questa pianta contiene molti fitoestrogeni che aiutano nella produzione del latte. È in grado di migliorare la digestione, di favorire la circolazione del sangue e di aiutare il metabolismo del fegato. Inoltre, conferisce al latte materno un sapore dolciastro molto gradito al neonato;
  • Cumino: è una spezia originaria del Turkestan, in Asia occidentale, ed è utile per dare sollievo ai tipici disturbi gastrici, infatti, combatte la formazione di gas intestinali e aiuta nella digestione. Inoltre, è considerata una spezia galattogena che aiuta la donna a produrre più latte.
Il metodo infallibile per aumentare la produzione di latte è senza dubbio quello di attaccare con maggiore frequenza il tuo bambino al seno, ma posso consigliarti di rivolgerti al tuo erborista di fiducia e di farti preparare una tisana che contenga le erbe galattogene che abbiamo scoperto insieme.

 

Mi chiamo Cecilia, sono una giovane ostetrica che ha scoperto la bellezza di questa antica professione attraverso i racconti di una cara amica di famiglia, anch'essa ostetrica. 

Questo blog nasce per poter connettere le mamme e le donne di qualsiasi età e dare risposta alle domande sulla gravidanza, la sessualità e la menopausa.