Seleziona una pagina

Episiotomia: cos’è e perché si fa

17 Ottobre 2018 | post-partum e dintorni, travaglio e parto

Nei racconti riguardanti il loro parto, le nostre mamme e le nostre amiche a volte parlano di un “taglio là sotto”. Ma cosa vogliono dire con questa espressione?
Si riferiscono all’episiotomia, una tecnica ostetrica spesso confusa e poco conosciuta effettuata durante il parto.
Sono convinta che l’informazione sia la prima arma che una mamma dovrebbe avere per affrontare al meglio la gravidanza e il parto. Ecco perché ho deciso di dedicare quest’articolo all’episiotomia: per fare un po’ di chiarezza sull’argomento e soprattutto per aiutarti ad affrontare il parto con maggiore serenità.

Che cos’è il perineo?

Il perineo è l’insieme delle parti molli che chiudono in basso la pelvi. Il termine “pelvi” deriva dal greco e dal latino e significa coppa o piatto; al suo interno sono contenuti i visceri pelvici: la vescica, l’utero e il retto. Il perineo è costituito da un piano cutaneo e un piano muscolare (pavimento pelvico).
Lo strato cutaneo ha la forma di un rombo, che può essere suddiviso in due triangoli:
  1. Il triangolo anteriore o uro-genitale, attraversato dall’uretra e dalla vagina
  2. Il triangolo posteriore o anale, dove sbocca il canale anale. Si tratta della pelle che si trova tra la vagina e l’ano.

Che cos’è l’episiotomia?

È un’incisione del perineo effettuata dall’ostetrica o dal medico ginecologo che aiuta ad accelerare il parto.
Esistono tre tipi di episiotomia:
  1. Mediana: il taglio corre verticalmente tra la vagina e l’ano
  2. Laterale: il taglio si esegue perpendicolarmente rispetto alla linea che corre tra vagina e ano
  3. Medio-laterale: l’incisione è situata ad una certa angolazione rispetto alla verticale tra vagina e ano (a destra o a sinistra)
L’episiotomia medio-laterale è la tipologia con minori rischi e la migliore secondo l’ostetricia moderna.
Un tempo si praticava quasi di routine perché si pensava che così facendo si potessero evitare le lacerazioni del perineo. Ora sappiamo che l’episiotomia non previene le lacerazioni.

Ma allora,

perché si esegue?

Ci sono diverse situazioni che indicano la necessità di un’episiotomia, come ad esempio quella di voler accelerare il parto nel caso di segni di sofferenza fetale.
Se l’ostetrica e il medico ginecologo decidono di effettuare un’episiotomia sul tuo perineo sono motivati da una indicazione che si venuta a creare durante il parto.
Ad esempio, l’ostetrica potrebbe voler eseguire l’episiotomia per permettere al medico di applicare agevolmente la ventosa, per diminuire i traumi al bambino nel caso fosse prematuro, per compiere delle manovre ostetriche, per prevenire le lacerazioni del perineo nel caso in cui il bambino fosse molto grande.

Come si esegue?

Il medico ginecologo somministra una dose di anestetico locale sulla zona del perineo (più o meno lo stesso farmaco che utilizza il dentista). Successivamente, durante la contrazione l’ostetrica effettua un’incisione medio-laterale o laterale (molto più raramente mediana) sulla cute del perineo.
Una volta terminato il parto, il ginecologo somministra un’altra dose di anestetico locale e inizia a suturare il taglio. I fili utilizzati per la sutura sono riassorbibili, perciò non necessitano di rimozione.

L’igiene dopo l’episiotomia

L’igiene nel post-parto deve essere generalmente delicata.
È importante che lavi la parte con acqua non calda senza l’utilizzo di detergenti aggressivi, e poi la tamponi con della carta.
Tieni sempre ben areato il perineo usando gli assorbenti in cotone che permettono il passaggio di aria.
Durante il ricovero in ospedale l’ostetrica controllerà quotidianamente la sutura per assicurarsi che la cicatrizzazione stia avvenendo in maniera corretta.

 

Mi chiamo Cecilia, sono una giovane ostetrica che ha scoperto la bellezza di questa antica professione attraverso i racconti di una cara amica di famiglia, anch'essa ostetrica. 

Questo blog nasce per poter connettere le mamme e le donne di qualsiasi età e dare risposta alle domande sulla gravidanza, la sessualità e la menopausa.